Come scegliere il detergente migliore per il corpo?
Scegliere sempre un detergente delicato, quindi poco schiumoso (poco sgrassante), per preservare l’integrità del film idroacidolipidico della pelle. Il detergente deve rispettare l’acidità fisiologica della pelle, quindi evitate i saponi neutri (pH=7) o alcalini (pH>7). Una barriera di protezione danneggiata aumenta la sensibilità della pelle, con rischi di infezioni e reazioni allergiche.
Se avete la pelle secca: sono preferibili detergenti di tipo oleoso (oli vegetali di avocado, soia, macadamia, jojoba) e con estratti vegetali di calendula, malva, camomilla.
Se avete la pelle grassa: Utilizzate detergenti per il corpo a base schiumogena delicata, con estratti di calendula o rosa.
Per rimuovere le cellule morte e le impurità più profonde almeno un paio di volte alla settimana effettuate un peeling con il guanto esfoliante o una crema scrub.
Tampona la pelle senza asciugarla completamente, le creme idratanti per il corpo e gli oli vengono maggiormente assorbiti se la pelle è umida. Questo concetto l’abbiamo spiegato illustrandolo nella nostra sezione delle “essenze”.
Come idratare e nutrire la pelle del corpo
Dopo la detersione è necessario idratare e nutrire la pelle con una crema da corpo da applicare su pelle umida.
Se avete la pelle secca: scegliete una crema idratante restituiva a base di oli vegetali, burro di karité, acidi della frutta, allantoina, estratti di calendula e malva.
Se avete la pelle grassa: scegliete un’emulsione o un gel idratante tonificante a base di estratti di centella asiatica, limone, menta, betulla.
Proteggete la pelle dai raggi del sole
La luce del sole ha molti effetti positivi sul nostro corpo:stimola la produzione di vitamina D che protegge le ossa e rafforza il sistema immunitario, aumenta la nostra vitalità, promuove i processi metabolici.
La pelle del corpo va protetta contro le radiazioni che danneggiano le cellule, e che oltre all’invecchiamento precoce, possono portare a processi patologici di modificazione, nel peggiore dei casi al cancro.
L’applicazione di una crema con fattore di protezione è indispensabile prima dell’esposizione diretta ai raggi del sole.