Cosa sono comedoni
I punti neri, noti anche come comedoni aperti, sono impurità che si formano quando i pori della pelle si ostruiscono con sebo e cellule morte. Questa occlusione non infiammatoria con l'esposizione all'aria si ossida assumendo una tonalità scura caratteristica distintiva del comedone. Quando invece il comedone è coperto da uno strato di pelle prende il nome di comedone bianco, entrambi sono il risultato dell'ostruzione dei pori della pelle, ma la differenza principale è data da come questa occlusione si manifesta sulla superficie cutanea.
Come riconoscere i punti neri e i punti bianchi
Comedoni Neri (Punti Neri o comedoni aperti):
- Esposizione all'aria: I comedoni neri sono pori ostruiti che sono aperti e esposti all'aria.
- Colore: La loro caratteristica tonalità nera è dovuta all'ossidazione del sebo (olio della pelle) quando entra in contatto con l'aria.
- Struttura: La parte superiore del comedone nero è aperta, consentendo all'ossidazione di avvenire e causare il colore scuro; presentano un leggero rilievo più o meno accentuato in base alla quantità di sebo presente all'interno per poro.
Comedoni Bianchi (punti bianchi o comedoni chiusi):
- Esposizione limitata: I comedoni bianchi sono pori ostruiti che rimangono sottopelle chiusi e non sono esposti all'aria.
- Colore: Appaiono come piccoli urti bianchi sulla pelle, il che è dovuto alla chiusura del follicolo pilifero, impedendo all'ossidazione di avvenire.
- Struttura: La parte superiore del comedone bianco è coperta da uno strato sottile di pelle, che impedisce all'ossidazione di manifestarsi; presentano un leggero rilievo più o meno accentuato in base alla quantità di sebo presente all'interno per poro.
Dove si formano e come prevenire la formazione dei più comuni punti neri
I punti neri possono comparire comunemente in aree come il naso, la fronte e il mento, dove le ghiandole sebacee sono più attive.
La formazione di punti neri può essere influenzata da fattori come l'eccessiva produzione di sebo, la presenza di batteri sulla pelle, l'accumulo di cellule morte della pelle e la predisposizione genetica.
Una skincare adeguata della pelle, con una corretta pulizia e cosmetici specifici per il trattamento di questo inestetismo, può contribuire a prevenire la formazione di punti neri e aiutare l'eliminazione di quelli esistenti.
Perchè è importante trattare i punti neri
I punti neri stessi non sono dannosi, ma se non trattati la loro presenza può causare infiammazioni quando l’accumulo di sebo all’interno del poro, che fa cedere le pareti follicolari favorendo la proliferazione batterica. Ecco che una imperfezione che nasce come non infiammatoria può trasformarsi i acne.
Beauty routine per punti neri
Per prevenire la formazione dei punti neri, è fondamentale seguire una corretta routine di cura della pelle.
Ecco alcuni suggerimenti:
Pulizia Adeguata: Utilizzare un olio detergente che agisce per affinità per rimuovere il sebo in eccesso, meglio se a base di BHA
Esfoliazione Regolare: Esfoliare la pelle una o due volte a settimana aiuta ad eliminare le cellule morte. Si utilizzano esfolianti sebo affini come gli acidi BHA o maschere purificanti a base di argille
Idratazione Costante: Mantenere la pelle ben idratata ed elastica utilizzando cosmetici per il controllo del sebo.
Protezione solare: proteggere dai raggi UV ed evitare che insorgano macchie
Cosmetici consigliati per rimuovere i punti neri
Vasta la scelta nel panorama dei cosmetici coreani qui su Moodyskin per una beauty routine anti-impurità focalizzata sul trattamento dei punti neri sia a livello di prevenzione sia come trattamento dell'imperfezione già esistente:
- i BHA (acido salicilico) sono acidi lipofili che aiutano a fluidificare il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee evitando che si formi il tappo ceroso che forma il comedone.
- gli AHA (alfaidrossiacidi) esfoliano le cellule morte limitando i danni della cheratinizzazione, e prevenendo la formazione dei punti bianchi.
- l’acido azelaico e la calamina invece sono spesso suggeriti per prevenire e limitare i danni causati dalla proliferazione batterica, grazie alla loro azione antisettica.
- l’argilla per controllare e assorbire il sebo in eccesso.
- la Niacinamide per normalizzare la produzione sebacea e ridurre la dimensione dei pori.
- i cerottini peel-off aiutano a liberare i pori del naso e facilitare l'azione dei cosmetici anti-sebo.
Sconsigliamo invece le spremiture fai da te che possono causare microlesioni e cicatrici permanenti, in caso l'imperfezione sia rilevante è sempre consigliabile la rimozione tramite un centro estetico specializzato.
Se desideri maggiori approfondimenti sull'argomento ti consigliamo anche la lettura del nostro blog.