Come dicevamo, i trattamenti per il cuoio capelluto si concentrano principalmente sulla risoluzione o attenuamento di due problematiche: la cute grassa e con forfora e la perdita di capelli e il diradamento.
Tipologie di trattamento per cute grassa e con forfora
Nel trattamento della cute grassa la problematica principale da trattare riguarda non solo l’untuosità ma anche ciò che questo comporta. L’accumulo di sebo in cute va ad ostruire i dotti pilo sebacei e alla lunga può anche essere causa di caduta del capello.
Quindi in primis è necessario trovare lo shampoo più adatto, da fare con la giusta frequenza, per mantenere una corretta igiene del cuoio capelluto, per rimuovere l'eccesso di sebo e le impurità. Utilizza un detergente delicato che non aggredisca il cuoio capelluto e ricorda di risciacquare accuratamente i capelli per rimuovere tutti i residui di prodotto. Puoi utilizzare lozioni antiossidanti e riequilibranti e saltuariamente degli scrub per rimuovere le ostruzioni. Ogni tanto possono venirci in aiuto anche le polveri assorbenti.
Evita di utilizzare troppi prodotti: l'utilizzo eccessivo di prodotti per capelli come gel, mousse o spray può accumulare residui sul cuoio capelluto, contribuendo alla comparsa della forfora. Cerca di limitare l'utilizzo di tali prodotti o assicurati di risciacquare bene i capelli per rimuoverli completamente.
Consulta un dermatologo: Se la forfora persiste nonostante i trattamenti esfolianti e l'igiene adeguata, potrebbe essere utile consultare un dermatologo. Un dermatologo può valutare la tua situazione specifica e suggerire trattamenti o prodotti specifici per il tuo tipo di cuoio capelluto.
Ricorda che ogni persona può reagire in modo diverso ai trattamenti esfolianti e che potrebbe essere necessario un periodo di prova per trovare la routine che funzioni meglio per te.
Vediamo cosa sono tutti questi prodotti.
Trattamento esfoliante per cute grassa e con forfora
Un trattamento esfoliante per la cute grassa e con forfora può aiutare a rimuovere le cellule morte e l'eccesso di sebo, migliorando così la salute del cuoio capelluto e riducendo la comparsa della forfora. Si può utilizzare uno scrub specifico per il cuoio capelluto di tipo meccanico, in genere a base di sale o di zucchero, oppure sceglierne uno con esfolianti chimici come acido salicilico o glicolico. Il prodotto va applicato per primo nella tua routine, direttamente sulla cute, dividendo la testa a zone e massaggiando delicatamente con movimenti circolari per alcuni minuti. si può quindi far seguire lo shampoo, scegliendone uno delicato e appositamente formulato per la cute grassa e con forfora. Questi shampoo contengono ingredienti dermo-purificanti e ingredienti lenitivi rinfrescanti che aiutano a detergere il cuoio capelluto e ridurre l'eccesso di sebo. A questo scopo possono essere utili anche le spazzole per cuoio capelluto che col loro massaggio contribuiscono ad esfoliare delicatamente la cute.
Lozioni per cute grassa e con forfora
Oltre alle creme esfolianti, l'utilizzo di lozioni purificanti per la cute grassa, aiuta a prevenire cattivi odori, può aiutare a trattare e alleviare i sintomi della forfora e a regolarizzare il sebo per ritardare l'oleosità del capello e mantenere una cute più fresca, che ci dia modo di sentirci bene con noi stessi e insieme agli altri. Sono soluzioni da applicare direttamente sulla cute con un leggero massaggio per agevolare l’assorbimento e generalmente non vanno risciacquate.
Queste lozioni contengono ingredienti attivi che aiutano a purificare il cuoio capelluto, ridurre l'eccesso di sebo e combattere l'infiammazione. Ecco alcuni ingredienti comuni presenti nelle lozioni per cute grassa e con forfora coreane:
- Rosmarino: ampiamente utilizzato nella cura dei capelli grazie alle sue proprietà stimolanti, antimicrobiche e antiossidanti.
- Piritione di zinco: ingrediente antimicotico che aiuta a combattere il fungo Malassezia, spesso associato alla forfora. Riduce l'infiammazione e l'eccessiva produzione di sebo.
- Tea tree oil: ha proprietà antibatteriche e antifungine che possono aiutare a controllare il fungo Malassezia e alleviare la forfora. Ha anche proprietà lenitive che possono ridurre l'irritazione del cuoio capelluto.
Estratti vegetali come l'ortica, il tè verde, l'hamamelis, la menta e l'equiseto possono essere presenti nelle lozioni per il cuoio capelluto grasso e con forfora. Questi ingredienti aiutano a regolare la produzione di sebo, lenire l'irritazione, rinfrescare e promuovere la salute del cuoio capelluto.
Maschere per cuoio capelluto
Le maschere per il cuoio capelluto sono trattamenti intensivi che forniscono nutrimento, idratazione e cura specifica al cuoio capelluto. Queste maschere possono aiutare a mantenere un cuoio capelluto sano, ridurre l'irritazione, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la crescita dei capelli. Puoi trovarne di varie tipologie e sono in genere a risciacquo.
- Maschere idratanti: per fornire un'idratazione intensiva. Contengono solitamente ingredienti idratanti come l'acido ialuronico, l'aloe vera, l'olio di jojoba o l'olio di cocco, che aiutano a mantenere il cuoio capelluto idratato e a prevenire la secchezza e la desquamazione.
- Maschere purificanti: aiutano a rimuovere le impurità e l'eccesso di sebo dal cuoio capelluto. Contengono spesso ingredienti come l'argilla, il carbone attivo o l'olio dell'albero del tè, che assorbono l'eccesso di sebo e puliscono in profondità il cuoio capelluto.
- Maschere lenitive: ideali per ridurre l'irritazione e l'infiammazione, utili in caso di dermatiti. Contengono ingredienti come l'avena colloidale, l'olio di lavanda o l'olio di camomilla, che hanno proprietà lenitive e calmanti.
- Maschere stimolanti: aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la crescita dei capelli. Contengono solitamente ingredienti come l'olio di rosmarino, l'olio di menta piperita o l'estratto di peperoncino, che stimolano il cuoio capelluto e favoriscono una crescita sana dei capelli.
È importante seguire le istruzioni specifiche per l'applicazione e la durata della maschera per il cuoio capelluto e se hai condizioni del cuoio capelluto preesistenti o hai dubbi sulla scelta di una maschera, è consigliabile consultare un dermatologo o un tricologo per consigli personalizzati.
Polveri assorbenti
Anche l'utilizzo di polveri assorbenti può essere un rimedio rapido all'eccessiva untuosità del capello, le polveri assorbono il sebo e neutralizzano gli odori, permettendoci di temporeggiare sul lavaggio; ma di fatto non risolvono il problema, anzi un uso troppo frequente può peggiorarlo. Meglio utilizzare uno shampoo delicato con la giusta frequenza.
Trattamenti anti-caduta: le lozioni
Su MoodySkin potete trovare shampoo e balsami specifici anti-caduta che hanno come funzione principale quella di nutrire e rivitalizzare le radici per promuovere una crescita sana del capello e prevenire le problematiche che portano alla caduta.
Può tuttavia non essere abbastanza quando ci si trova già di fronte al diradamento. In questa sezione potete trovare lozioni specifiche anti-caduta con attivi che agiscono direttamente sui vasi capillari che nutrono i follicoli piliferi e bloccano la 5-alfa reduttasi, l’enzima responsabile della caduta.
Le lozioni per la caduta dei capelli sono generalmente idroalcoliche, per generare vasodilatazione e aumentare così la penetrazione degli attivi nel follicolo pilifero. Le lozioni utilizzano ingredienti vasoattivi per stimolare il microcircolo e permettere che arrivi maggiore nutrimento al bulbo pilifero, ingredienti stimolanti del metabolismo cellulare, antiossidanti e inibitori dell’enzima 5-alfa reduttasi.
Non ci si può aspettare risultati miracolosi, ricordiamo che si tratta di cosmesi e che per problemi gravi è meglio consultare un tricologo specializzato che indaghi sulle cause e fornisca una prescrizione medica adeguata.